logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

5 consigli per migliorare le Call to Action (CTA) del tuo sito web

TORNA ALL'ELENCO NEWS

 

Come creare Call to Action in grado di attirare traffico, contatti e clienti nel proprio sito web.

Cos’è una call to action?

Una call to action (CTA), in italiano chiamata all’azione, è un elemento grafico come un bottone, un’immagine o un form, inserito nel layout del tuo sito, che cattura l’attenzione del lettore e lo porta a compiere un’azione ben precisa.

Che funzione ha una call to action?

Il suo scopo è quello di incanalare l’attenzione dell’utente a compiere una determinata azione: in poche parole il punto chiave per migliorare la conversione del sito.

Come si fa a creare una call to action efficace?

La risposta a questa domanda è molto difficile, in quanto non ci sono delle regole universali poiché quello che funziona per una persona può non funzionare per un’altra, per questo il segreto è quello di sperimentare, magari con dei test A/B…
Ma torniamo a noi…
Dopo questa deprimente premessa la cosa importante è quella di non perdere di vista lo scopo:

Qual è il tuo obiettivo?
  • Una mailing list più corposa?
  • Più prenotazioni?
  • Vuoi vendere il tuo nuovo prodotto?
La chiave è quella di permettere ai visitatori di trovare quello che cercano in modo inequivocabile e a te permette di raggiungere il tuo obiettivo. Bene, ma detto questo, come puoi migliorare le tue CTA? Ti diamo qualche suggerimento su quelle che per noi sono delle caratteristiche fondamentali per costruire delle chiamate all’azione efficaci.
costruire una cta efficace

5 suggerimenti per costruire delle chiamate all'azioni efficaci

1. Copy

Le parole scelte devono essere chiare in modo da far comprendere immediatamente quale sarà l’effetto dell’azione. Non è necessario dilungarsi, le informazioni di cui il visitatore aveva bisogno le ha già trovate prima del bottone. Alcuni studi di neuromarketing hanno evidenziato come l’uso della prima persona o l’inserimento dell’indicazione temporale “adesso” possano portare un maggiore tasso di conversione. Quindi ri-pensa al classico copy dei tuoi pulsanti come “Invia”, “Iscriviti”, “Prenota” con un testo un po’ più esplicativo e coinvolgente come “Invia richiesta”, “Iscriviti alla newsletter” o “Procedi con l’iscrizione”, “Prenota ora”.

2. Struttura e testo

Molti pensano che la Call to action sia il solo bottone, cioè quello strumento che effettivamente ti fa svolgere l’azione, ma ciò che fa decidere ad un utente di cliccare o meno su quel bottone è il suo contesto: prima di fare un’azione abbiamo bisogno di capire di cosa si tratta e che cosa stiamo andando a fare, quindi una parte molto importante della tua chiamata all’azione sarà il suo contesto, solita-mente composto da un titolo o headline, un breve testo informativo ed in fine un bottone.

Il titolo o headline è un breve testo d’impatto che contestualizza il tema che state trattando.
Il testo informativo deve contenere le informazioni fondamentali per permettere all’utente di fare una scelta consapevole. Generalmente è breve e non deve superare i 150 caratteri di lunghezza.
Il bottone (o pulsante) è il punto dove effettivamente prende forma l’invito all’azione: il clic del visitatore manifesta la sua decisione di agire.

3. Colore

La scelta dei colori delle tue pagine web è un aspetto molto importante in fase di progettazione. Tralasciando tutto quello che riguarda l’aspetto psicologico, il colore che scegli per la tua call to action (per il bottone) deve differenziarsi nettamente dallo sfondo. Il contrasto con tutti gli altri elementi della pagina favorisce la sua importanza visiva. Spesso andiamo a cercare il colore o il tono che meglio si abbina alla palette da noi scelta, ma non sempre questa strada è efficace. Utilizzare un colore che non si usa da nessuna parte del layout rende il tuo bottone visibile e inconfondibile, attira a sé l’attenzione e hai più possibilità di ottenere conversioni.

4. Forma

Anche qui parliamo nello specifico del pulsante, non è importante che sia squadrato o con gli angoli arrotondati, che abbia un gradiente o che sia in trasparenza sopra un’immagine, la cosa importante è che l’utente capisca che quello è un elemento cliccabile. È importante inserire delle transazioni al passaggio del mouse (un cambio colore, delle transazioni sul testo o sulle ombre), un qualcosa per rimarcare l’interattività dell’elemento.

5. Posizione

Difficile definire la posizione ideale di una call to action, qui le scuole di pensiero si danno battaglia: la nostra scelta deve essere guidata dal buon senso e ragionando sui propri obiettivi di comunicazione e soprattutto prendere in considerazione ogni possibilità di modifica.
Spesso un utente è più predisposto ad intraprendere un’azione solo dopo un percorso informativo anche se breve. Quindi se proponi un prodotto o servizio non conosciuto è opportuno inserire la cta in una posizione non troppo elevata della pagina.
Un’altra posizione strategica, al contrario, può essere direttamente nella prima viewport, soprattutto se l’utente che atterra sul nostro sito ci conosce già e sa cosa offriamo, quindi è subito pronto a pro-seguire con l’azione.
posizione della call to action (CTA)

É importante riflettere su dove posizionare la Call to Action per massimizzarne l'efficacia!

Insomma, la formula magica per creare una Call to Action perfetta è:
una bella dose di informazioni utili e concise, un pizzico di colore mischiato ad un qualche effetto che da solo faccia dire “CLICCAMI”, conoscenza di voi, dei vostri obiettivi e dei vostri utenti e per finire te-stare, studiate i dati, guardate i movimenti che fanno gli utenti nel vostro sito e se lo ritenete giusto spostate la vostra call to action!

 

Share
0
Giorgia De Stefani
Giorgia De Stefani

UX e UI designer: amo semplificare la vita a chi naviga un sito, ma senza fare a meno di un po' di "stile". Appena posso scappo in montagna, che sia in mezzo ad un bosco o a scalare una cascata di ghiaccio l'obiettivo è uno: trovare nuove idee, ispirazioni e colori.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità