OBIETTIVO
I tuoi clienti sanno cosa vogliono ma non te lo diranno mai.
Te lo sveliamo noi.
ANALISI NEUROMARKETING
Progetta come se avessi assolutamente ragione, poi ottimizza come se avessi sbagliato fin dall’inizio.
Garantiamo la migliore esperienza utente con il neuromarketing
Conoscere i meccanismi psicologici di come il nostro cervello risponde agli stimoli di marketing ci permette di progettare interfacce digitali in grado di garantire un’esperienza d’uso fluida, piacevole e soddisfacente.
Sapere come l’informazione deve essere presentata e come viene elaborata dal sistema cognitivo dell’utente offre la possibilità:
- di una rapida comprensione delle problematiche legate al sito web;
- di sviluppare strategie comunicative in grado di guidare l’utente durante la navigazione del sito.
Ottimizzare la capacità di coinvolgimento delle pagine del sito e aumentare il numero di conversioni.
Applicare le regole di neuromarketing ai tuoi progetti digitali, ti permetterà di ottenere la ricetta vincente per ottenere il massimo dal business online.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la nostra User Experience comincia prima di iniziare a navigare una pagina web.
I ricordi e le informazioni acquisite dalle esperienze precedenti così come le nostre aspettative e i nostri desideri emergono al momento opportuno orientandoci nelle scelte e nelle azioni successive.
Una parte di questi processi avvengono spontaneamente, senza che ce ne rendiamo conto, ma sono ugualmente capaci di influenzare il nostro comportamento e le nostre decisioni d’acquisto.
NEUROMARKETING
Migliora la user experience dei tuoi utenti con un'analisi di neuromarketing.
Soddisfa le aspettative del tuo target digitale e ottieni più risultati.
Scopri come le nostre analisi di neuromarketing hanno incrementato l'efficacia dei siti web di queste aziende:
Cos'è il neuromarketing?
ll neuromarketing è l’applicazione delle Neuroscienze al marketing tradizionale allo scopo di indagare il comportamento del consumatore in risposta ad uno stimolo. Le tradizionali ricerche di mercato analizzano solo la parte razionale dei processi decisionali dei tuoi consumatori. Tuttavia, il 95% delle decisioni d’acquisto è preso irrazionalmente. Questo significa che ad oggi conosci solo il 5% del tuo potenziale cliente.
Il neuromarketing ti consente di comprendere i processi decisionali inconsci, che stanno dietro la Scelta e che sono responsabili della gran parte delle decisioni d’acquisto.
Qual è il collegamento tra il neuromarketing e il web?
Ogni volta che accediamo ad un sito web oppure decidiamo se prenotare la nostra prossima vacanza da un portale piuttosto che un altro abbiamo delle aspettative: ci aspettiamo che la navigazione sia piacevole e che risponda subito alle nostre domande, facilmente.
Proprio per questo, il neuromarketing è strettamente legato al web, alla user experience (detta UX, termine che indica le emozioni provate dagli utenti mentre navigano) e la user interface (detta UI, termine che indica l'interfaccia grafica che si frappone tra l'utente e il web). Una foto piuttosto che un'altra, un testo piuttosto che un altro, un colore piuttosto che un altro possono cambiare drasticamente l'efficacia del sito web.
È qui che entriamo in gioco noi: un team multidisciplinare composto da esperti di neuroscienze, UX specialist, UI specialist, consulenti digitali che grazie ad analisi di neuromarketing scientifiche sapranno dirti cosa fare.
A chi è rivolto?
Il neuromarketing non ha limiti. Le aziende vivono e prosperano grazie al rapporto che hanno con i propri consumatori e l’unico modo per offrire loro un servizio/prodotto utile e coinvolgente è imparare a conoscerli. Ti aiutiamo a comprendere i tuoi consumatori analizzando le loro emozioni, i loro comportamenti e sensazioni in risposta alla tua comunicazione, qualsiasi sia la tua azienda e il tuo campo di applicazione.
Effettuiamo analisi strumentali scientifiche sia su progetti digitali in progress, letteralmente "su carta" che su siti web online.
Quale strumentazione scientifica biometrica utilizziamo?
Utilizziamo l'Eye Tracking per monitorare e registrare lo spostamento oculare dell'utente, l'EEG per misurare le emozioni, il GSR per rilevare l'intenstà delle emozioni, l'IAT (Implicit-Association-Test) per cogliere quello che il consumatore pensa ma non dice.
Vuoi saperne di più?
RICHIESTA INFORMAZIONI
Basta una telefonata e saprai anche tu come ottenere risultati dal web.
Siamo Stefano e Nicola, co-founder di NeuroWebDesign.
Il modo più semplice per toglierti ogni dubbio è contattarci.
Tel. +39 347 946 4850
info@jampaa.it