logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

Call To Action: informazioni per l’uso

TORNA ALL'ELENCO NEWS

Le Call-to-Action (CTA) dall’inglese “Chiamate all’Azione”, rappresentano i bottoni o pulsanti che rimandano l’utente ad un’altra pagina del sito web.

A seconda dell’obiettivo per cui il sito web è stato costruito, la finalità di una CTA può variare: iscrizione alla newsletter, prenotazione, acquisto o semplice stimolo al prosieguo della navigazione e quindi alla continuazione del processo decisionale iniziato dal momento in cui l’internauta è atterrato nel sito web (Avanti, Continua, Procedi, etc..)

Secondo gli standard del web e le best practice di usabilità, le regole fondamentali per la definizione di una CTA sono:

  • Le CTA devono risaltare e distinguersi dal resto del sito web,
  • Definizione di una linea cromatica comune a tutte le CTA del sito,
  • Definizione di una linea geometrica comune a tutte le CTA del sito,
  • Devono essere facilmente individuabili dagli utenti,
  • La scritta inserita all’interno deve essere chiara e semplice ed allo stesso tempo stimolare il clic del navigatore.

I colori per le CTA più apprezzati dal mondo web sono l’arancione, il blu ed il verde ma a seconda dello sfondo del vostro sito potete utilizzare la cromatura che volete, l’importante è mantenere un certo filo conduttore in termini di colore e geometria (ATTENZIONE SPAZIALE).

Se volete farle risaltare ancor più, il nostro consiglio è quello di inserire degli indicatori direzionali (FRECCE) sempre molto efficienti ed in grado di attirare facilmente l’attenzione dell’internauta.

Inoltre, dai nostri test di usabilità e conseguenti analisi svolte, è emerso come sia di notevole importanza inserire le CTA lungo il percorso visivo dell’utente, così da condurlo più linearmente alla conversione.

Questo comporta meno picchi di stress, dovuti alla fase di ricerca della CTA, posta NON nella cosiddetta INTEREST ZONE dell’internauta.

Nelle 2 immagini sottostanti avete un esempio grafico di quanto scritto sopra.

Per UVP si intende la “Unique Value Proposittion” ovvero una breve frase, spesso utilizzata nel web, per esprimere in poche righe quale sia l’elemento caratterizzante e/o differenziante rispetto ai competitors del sito web o azienda/prodotto oggetto del sito stesso.

Dalla Figura 2 si può notare come l’attenzione dell’internauta si soffermava dapprima sul logo (Punto 1) per poi spostarsi sulle voci del menù a destra (Punto 2) e proseguire quindi nella lettura della UVP (Punto 3) ed infine scrollare la pagina per approfondire la navigazione negli utlimi elementi visibili “Above the Fold” (Punto 4) ovvero sopra la piega iniziale del sito per poi proseguire la navigazione “Below the Fold” (sotto piega). Questo percorso cognitivo però, non comprendeva la visione della CTA pur essendo cromaticamente e geometricamente distinguibile dal resto del sito.

La soluzione proposta in Figura 3, prevedeva il cambio di posizione della CTA lungo il percorso decisionale e visivo del navigatore. Ciò ha permesso:

  • Una più facile individuazione del bottone,
  • Minor tempo di conversione,
  • Minori livelli di stress in generale,
  • Percorso cognitivo linearizzato.

Per comprendere quale sia il percorso visivo e di attenzione del vostro target di riferimento, nel vostro sito web, vi consigliamo vivamente di svolgere un’analisi Eye Tracking.

Share
0
Stefano Civiero
Stefano Civiero

Co-fondatore di NeuroWebDesign e specialista di User Experience, il suo ambiente preferito è la mente. La esplora, la studia, ne approfondisce i processi: sa come funziona e sa renderlo un vantaggio per te.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità