È da poco terminato un importante lavoro di ricerca, realizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET). Il progetto, con cadenza annuale, aveva quest’anno come obiettivo la creazione di linee guida di usabilità per il settore turistico online con un focus sulle recensioni. Quest’ultime sono di fondamentale importanza nel web e fanno riferimento ad una delle leve di persuasione più potenti: la riprova sociale, secondo cui “le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone”. Dopo che l’analisi quantitativa aveva ribadito come le recensioni avessero un peso significativo nell’economia strutturale e monetaria di un sito web alberghiero, sono stati condotti diversi test di usabilità ed interviste semi-strutturate. L’obiettivo era comprendere quale fosse il metodo più efficace per integrare all’interno del sito web le recensioni attraverso soluzioni di terze parti e successivamente quale fosse il migliore ordine di inserimento (positive vs. negative). Nella fattispecie, determinante è stato l’effetto Primacy; le persone tendono a ricordare i primi elementi di una lunga lista, e Recency; la memoria si consolida anche nella lettura delle ultime cose presenti nella stessa.