Nei precedenti articoli abbiamo già discusso riguardo diverse tipologie di User Test che si possono effettuare.
Nello specifico abbiamo delineato 2 macro-categorie:
- Low Fidelity Test, o test Lo-Fi: utilizzati nei primi stadi di prototipazione di un’interfaccia per testarne le funzionalità di base;
- High Fidelity Test, o test Hi-Fi: condotti quando il design è già ad uno stato avanzato di creazione ed in grado di testare anche la vera esperienza di navigazione dell’utente.
Abbiamo inoltre visto come questi test, per l’appunto utilizzati in fasi differenti di progettazione, qualora vengano combinati all’interno del processo di design possano portare a significativi risultati in grado di migliorare l’usabilità e l’esperienza di navigazione ancora prima della pubblicazione del nostro sito web o della nostra applicazione.
(per un approfondimento rileggi l’articolo: www.neurowebdesign.it/it/user-testing-quale-scegliere)
Ciò che non vi abbiamo ancora detto è che esiste una terza modalità di User Test, meno strutturata delle precedenti ma sicuramente più rapida nella sua attuazione: i cosiddetti Hallway Usability Test, o “Test da corridoio”.