Wine Packaging & Metodologia Eye Tracking: il caso "La Tordera"
La Tordera, azienda vinicola di Vidor (TV) nel 2019 ci chiese di condurre
un’analisi di neuromarketing su alcune delle loro etichette, per capire quali varianti fossero più indicate per convogliare l’attenzione del consumatore.
Per quest’analisi abbiamo deciso di sfruttare
una tecnologia EyeTracking mediante AI. Non è stato quindi utilizzato un tradizionale dispositivo di Eye Tracking, ma abbiamo fatto affidamento ad un particolare software che permetteva di prevedere quali fossero gli elementi in grado di attirare l’attenzione di un consumatore nei
primi 5-7 secondi di visualizzazione del prodotto.
Se vuoi approfondire questo e molti altri ambiti di applicazione del neuromarketing e dell’Eye Tracking, leggi questo articolo di NeuroWebDesign:
I principali ambiti di applicazione dell’Eye Tracking.
L’output generato da questo particolare software non risultava diverso dai tradizionali strumenti di
analisi Eye Tracking. Forniva delle
heatmap di calore ad indicare le aree più visualizzate, dei
gazeplot che indicavano l’ordine in cui le diverse aree del packaging sarebbero state visualizzate, nonché era possibile creare delle
AOI che fornissero dati numerici sui tempi di visualizzazione di ciascuna area dell’etichetta e quindi decretarne l’importanza in termini visivi.
In accordo con il cliente, sono stati analizzati tre prodotti della cantina:
- Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Serrai.
- Il Tittoni Valdobbiadene DOCG Rive di Vidor.
- Il Prosecco “U Nick” in due versioni differenti.
Per tutti e tre i vini sono state analizzate
sia la singola etichetta, sia la bottiglia intera, così da avere una visione completa dei
punti di attenzione ed
attrazione del consumatore sulla bottiglia di vino ma anche sull’etichetta, la sua parte più come abbiamo visto più emblematica.