In questi giorni è partito l’usability tour,
il nostro l’appuntamento annuale per la raccolta dei dati su come gli utenti navigano all’interno dei siti internet.
Per noi è un appuntamento molto importante, in quanto l’osservazione diretta e tramite strumenti di neuromarketing dei comportamenti online delle persone all’interno dei siti web, permette di capire come progettare e realizzare siti web sempre più performanti.
Il concetto è molto semplice:
Consideriamo di avere un sito web che ogni mese riceve 100 visitatori e una richiesta di informazioni (tasso di conversione 1%) e di voler raddoppiare il numero di richieste ricevute.
Ho due strade principali per raggiungere l’obiettivo: la prima è investire maggiormente in visibilità e portare a 200 visitatori al mese, ricevendo quindi 2 richieste (se con 100 visitatori ne ricevo 1 con 200 ne dovrei ricevere 2).
La seconda strada è rendere più efficace e coinvolgente il sito web, così da renderlo più “bello” agli occhi dei visitatori e persuaderli a farmi una richiesta di informazioni.
Questa seconda strada è definita come strategia “design-centric”, ovvero tutte le scelte grafiche/funzionali del sito web sono fatte in relazione alle esigenze degli utenti che visitano il sito web.
È sicuramente una scelta vincente, di seguito riporto un grafico che misura le performance finanziarie delle aziende dichiaratamente “design-centric”.
Maggiori informazioni a questo link: http://www.dmi.org/?page=2015DVIandOTW
Che ascoltare i visitatori e modificare il sito web secondo il loro valore percepito sia la strada verso il successo, non è un segreto.
Tutte le grandi web company, da Amazon a Google, investono ingenti budget in sistemi di analisi (web analtyics) ed in sistemi di ottimizzazione del sito web.
L’imperativo è “metti il cliente al centro di qualsiasi attività che fai”
Per questo siamo particolarmente fieri di aver affiancato alla nostra competenza nello sviluppo dei siti anche l’analisi diretta di come si comportano gli utenti all’interno del sito web creando l’azienda www.NeuroWebDesign.it, dedicata all’analisi dei comportamenti degli utenti all’interno dei siti web.
Infine un consiglio, per conoscere i comportamenti dei Vostri visitatori sul Vostro sito web, contattateci, vi possiamo aiutare analizzando i dati dei Vostri sistemi di statistiche (google analytics).