logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

Perché quando guardiamo le statistiche pensiamo solo alla media?

TORNA ALL'ELENCO NEWS

Le statistiche servono per riassumere in un unico valore una serie di dati altrimenti molto complessi da valutare.
Purtroppo spesso ci si affida all’indicatore meno adatto prendendo decisioni che si rivelano sbagliate.

Scrivo questo perché in settimana mi sono confrontato con un albergatore che, avendo notato un valore medio di notti di soggiorno pari a 4, stava creando pacchetti e sconti sul proprio booking engine con lo scopo di favorire e attirare questa “tipologia” di clientela.

 

Conoscendo la struttura il numero “4 notti di soggiorno” mi suonava strano quindi, da buon informatico, ho voluto entrare un po’ più nel dettaglio dei numeri.

Per semplificare riduco il numero di prenotazioni ma riporto comunque un esempio che riassume il numero di notti prenotate dai singoli clienti della struttura oggetto dell’analisi.

Cliente a: 7 notti di soggiorno
Cliente b: 2 notti di soggiorno
Cliente c: 5 notti di soggiorno
Cliente d: 6 notti di soggiorno
Cliente e: 2 notti di soggiorno
Cliente f: 1 notti di soggiorno
Cliente g: 3 notti di soggiorno
Cliente h: 1 notti di soggiorno
Cliente i: 7 notti di soggiorno
Cliente l: 7 notti di soggiorno

Se calcoliamo la media questa è pari a 4,1 notti di soggiorno!

Proviamo a controllare quanti clienti hanno soggiornato per 4 notti ?
Nessuno!
Questo significa che se lo scopo è quello di creare una politica tariffaria che privilegi la clientela stiamo senza ombra di dubbio guardando al dato sbagliato.Esistono infatti due altri indicatori statistici che vengono spesso ignorati: la moda e la mediana; questi indicatori sono molto più utili allo scopo di capire il comportamento dei nostri Clienti.

La moda (guarda caso) è il valore che più spesso si verifica in una serie di dati.
Per calcolare la moda campionaria relativa alle notti di soggiorno è sufficiente costruire una tabella come quella riportata di seguito.

5 notti: 1 Clienti
6 notti: 1 Clienti
3 notti: 1 Clienti
2 notti: 2 Clienti
1 notte: 2 Clienti
7 notti: 3 Clienti

Il valore della moda è il valore che si è palesato più volte, nel nostro caso sono 7 notti.
Se voglio fare un pacchetto o uno sconto devo avere in mente questo valore.

Altro valore importante, molto più importante della media al fine della gestione di tariffe e servizi correlati, è la mediana.
Semplificando al massimo la mediana è il valore centrale tra i dati rilevati, nel nostro caso :

Cliente h: 1 notti di soggiorno
Cliente f: 1 notti di soggiorno
Cliente e: 2 notti di soggiorno
Cliente b: 2 notti di soggiorno
Cliente g: 3 notti di soggiorno
Cliente c: 5 notti di soggiorno ——– Mediana
Cliente d: 6 notti di soggiorno
Cliente a: 7 notti di soggiorno
Cliente i: 7 notti di soggiorno
Cliente l: 7 notti di soggiorno

La mediana è pari a 5 notti. Ciò significa che metà dei clienti soggiornano per più di 5 notti mentre l’altra metà soggiorna per meno di 5 notti.

E’ un dato più interessante della tanto blasonata media?
Secondo me si ma aspetto anche il vostro parere.

Share
0
Luca Vescovi
Luca Vescovi

Socio fondatore di diverse aziende tecnologiche e coordinatore del Dipartimento Turismo Digitale in AINEM, da oltre 20 anni coordina progetti di web marketing, neuromarketing ed e-commerce. Regolarmente eroga docenze in ambito universitario ed aziendale su tematiche relative all’usabilità di siti web, sulla misurazione dei comportamenti degli utenti e sul neuromarketing strumentale applicato al web.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità