04 Luglio 2025

Hotel terme venezia: innovazione digitale e benessere ad abano terme

L’Hotel Terme Venezia fonde benessere termale ad Abano Terme con un innovativo approccio digitale basato su neuromarketing e analisi dati, portando un incremento significativo delle prenotazioni dirette.

Take Away

  • L’integrazione tra scienza e ospitalità ha rivoluzionato l’esperienza dei clienti dell’hotel.
  • L’uso di dati e neuromarketing ha trasformato il sito web in uno strumento di crescita efficace.
  • Tecnologie come chatbot e test A/B supportano il personale mantenendo un rapporto umano caldo.

Quando la scienza incontra l’ospitalità: il caso di successo dell’hotel Terme Venezia

Immaginare un luogo dove il tempo sembra rallentare è facile se si pensa ad Abano Terme, un vero e proprio paradiso ai piedi dei Colli Euganei. Qui, l’aria profuma di natura incontaminata e l’acqua che sgorga dalla terra è un dono prezioso, un segreto di benessere che questo centro termale custodisce da millenni. La parola greca *à ponos*, che significa “che toglie il dolore”, diventa una promessa mantenuta in ogni angolo di questa località unica in Europa.

Abano Terme: benessere e natura in perfetta armonia

Situata lontano dalla frenesia delle grandi città ma a un passo da gioielli come Padova e Venezia, questa destinazione riesce a fondere la cultura del benessere con un paesaggio incantevole. Non si tratta solo di una meta turistica, ma di un’esperienza rigenerante per corpo e mente che si rinnova ogni volta che si varcano i suoi confini.

Hotel Terme Venezia, un rifugio che va oltre l’ospitalità

All’interno di questo scenario nasce l’Hotel Terme Venezia, una struttura che non si limita a offrire una semplice accoglienza. È un luogo pensato in ogni dettaglio per il benessere degli ospiti. Le piscine termali, la cui acqua sgorga a 87°C e viene poi dolcemente raffreddata, sono un abbraccio caldo capace di sciogliere le tensioni accumulate. La sensazione è così intensa che chi ha vissuto questa esperienza la definisce “stupenda” e “molto bella”.

Ma il vero valore aggiunto sono le persone che animano la struttura. Lo staff è descritto come “gentilissimo”, “sempre disponibile” e un autentico “prodigio di consigli”. Tale calore umano trasforma un semplice soggiorno in un ricordo prezioso, conferendo all’intero ambiente un’atmosfera familiare e autentica.

In una realtà così vibrante, anche la storia più bella ha bisogno ogni tanto di una nuova scintilla per continuare a brillare intensamente.

Il coraggio dell’innovazione: dal progetto tradizionale a un approccio guidato dalla scienza

Il punto di svolta arriva nel 2014, quando Riccardo Panzarini, un giovane direttore neo-laureato in biotecnologie, prende in mano le redini dell’hotel con una visione chiara: portare l’eccellenza dell’ospitalità nel mondo digitale. Il nuovo sito web doveva essere più di una semplice vetrina, un vero motore di crescita capace di attirare nuovi clienti in modo efficace e misurabile.

La scelta di una strada diversa

Quello che potrebbe sembrare un passo scontato si trasforma in una sfida quando Riccardo incontra Luca Vescovi di Jampaa. Non un semplice fornitore, ma un partner che propone due alternative: la via tradizionale, rappresentata da un sito costruito sull’istinto e sull’osservazione della concorrenza, e un percorso audace basato sulla scienza, ovvero un progetto costruito per piacere ai clienti, utilizzando il neuromarketing per decifrare desideri ed emozioni.

Il peso della decisione è evidente: nel primo caso, il successo o il fallimento dipendono dal cliente, nel secondo, dalla responsabilità di Jampaa stessa. Riccardo, con il suo acume scientifico, non ha dubbi e sceglie la strada del coraggio, un’intuizione che segna l’inizio di un’avventura tutta da scoprire.

L’approccio scientifico come chiave di lettura

Il passaggio dal semplice “gusti personali” ai dati oggettivi cambia radicalmente il modo di progettare il sito. La collaborazione prende una piega nuova, dove la strategia non è più una supposizione ma il frutto di analisi puntuali. Ascoltare non diventa un esercizio limitato al direttore, ma un coinvolgimento dell’intero staff per costruire *buyer personas* solide e mappare la customer journey, cioè il viaggio emotivo del cliente.

La tecnologia diventa così una grande alleata: grazie all’eye tracking si segue lo sguardo degli utenti, scoprendo cosa cattura l’attenzione e quali elementi invece passano inosservati. Questo consente di posizionare strategicamente dati come il sistema di prenotazione e le recensioni, rendendoli irresistibili e funzionali.

L’ecosistema digitale concepito è quindi unico e su misura, progettato per accompagnare l’utente attraverso un percorso fluido e coinvolgente, lontano da soluzioni generiche e senza anima.

Nonostante l’iniziale scetticismo di Riccardo, il progetto prende forma e promette di rivoluzionare le strategie tradizionali.

Risultati che parlano: un successo costruito con dati, scienza e umanità

Il sito online è più che un debutto: è un vero e proprio banco di prova per un’idea nuova. La richiesta di Riccardo, che vorrebbe un prodotto più simile a quello del concorrente, viene accolta con pazienza e una sola risposta: “Attendiamo i dati”.

I numeri che confermano una visione

Due settimane bastano per far parlare i numeri, che non lasciano spazio a dubbi. Il tasso di conversione vola vertiginosamente e il fatturato delle prenotazioni dirette cresce del 155% nel primo anno, passando da 329.000 euro a oltre 1,3 milioni. Un risultato che non è solo un dato economico, ma la conferma che un approccio *data-driven*, fondato sul neuromarketing e sulle certificazioni Google Analytics e Ads, può trasformare il digitale in un fattore decisivo di crescita.

Un riconoscimento importante e oltre

Il successo è talmente eclatante da attirare l’attenzione di Google, che invita il team di Jampaa a Milano per presentare il progetto nella prestigiosa sede italiana a un pubblico selezionato di web agency travel. Questa opportunità sottolinea come la scienza, quando applicata con creatività e precisione, possa aprire nuove strade e consolidare posizionamenti di mercato.

Ma quella non è stata che la base di un percorso di innovazione continua, che ha portato l’Hotel Terme Venezia a esplorare nuove frontiere, integrando tecnologia all’avanguardia con un rapporto umano sempre prioritario.

Le campagne pubblicitarie si sono estese su piattaforme internazionali come Booking.com e Microsoft Advertising, allargando la visibilità dell’hotel su scala globale. Il racconto delle sue unicità si è arricchito con lo storytelling degli influencer, capaci di trasmettere emozioni autentiche e coinvolgenti sui social.

L’intelligenza artificiale generativa ha iniziato a supportare lo staff: chatbot per le domande frequenti, sistemi automatici per la gestione delle recensioni e l’integrazione delle news locali sul sito hanno liberato tempo prezioso, mantenendo però intatta la capacità di cura umana, ingrediente indispensabile per quell’atmosfera calorosa che contraddistingue la struttura.

I test A/B sono diventati una pratica quotidiana per affinare ogni dettaglio, convinti che anche piccoli miglioramenti possano fare la differenza in un ecosistema così dinamico.

Questa storia dimostra che dietro ogni idea digitale vincente c’è un mix irripetibile di scienza, creatività e relazioni umane. Un successo nato da fiducia e coraggio, capace di trasformare una semplice intuizione in una realtà straordinaria e duratura.

Domande frequenti

Come ha influito il neuromarketing nel progetto digitale dell’hotel?

Il neuromarketing ha permesso di analizzare emozioni e desideri dei clienti per progettare un sito web più efficace e coinvolgente.

Quali risultati ha ottenuto l’hotel grazie all’approccio data-driven?

Il fatturato delle prenotazioni dirette è cresciuto del 155% nel primo anno, passando da 329.000 a oltre 1,3 milioni di euro.

Che ruolo ha avuto lo staff nella trasformazione digitale?

Lo staff ha contribuito identificando buyer personas e mappando il customer journey per migliorare l’esperienza cliente digitale.

Quali strumenti tecnologici sono stati integrati per migliorare il servizio?

Sono stati implementati chatbot, gestione automatica delle recensioni e integrazione di news locali per ottimizzare il supporto clienti.

Openrosetta

Openrosetta

OpenRosetta.ai gestisce email, recensioni, post e richieste al posto tuo, in tempo reale e con il tuo stile. Più prenotazioni, meno tempo sprecato, meno lavoro per i tuoi dipendenti.