logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

Chatbot per il turismo: cos’è e perchè non ne potrai più farne a meno

TORNA ALL'ELENCO NEWS

Più tempo, più conversioni, sempre disponibile: tutto in un chatbot

Qualche articolo fa abbiamo trattato il tema dell'AI e di come impatterà sul mondo del turismo automatizzando molti degli attuali processi. In questo vedremo nel dettaglio una delle applicazioni che aiuteranno gli operatori a svolgere in modo più efficiente le loro operazioni: i chatbot per il turismo.

A cosa serve un chatbot

É più semplice digitare “Quanto costa il parcheggio?”, "Avete un menù per celiaci?" oppure cercare nel sito dell’hotel la stessa informazione?

Dalla risposta che vi siete dati, capite che un chatbot è utilissimo perché permette ai potenziali ospiti di avere informazioni in modo semplice ed immediato. É vero, le stesse informazioni le potrebbe dare una chat gestita da un operatore ma ci sono delle "piccole" differenze:
  • un chatbot è attivo 24/24 e 7/7;
  • un solo chatbot può rispondere a decine o centinaia di richieste contemporaneamente.
Inoltre abbiamo notato come gli utenti preferiscano utilizzare una chat per richiedere informazioni su prezzi e disponibiilità snobbando il form del booking engine.

Questo significa che avere un chatbot per il turismo collegato al booking engine aumenta anche il tasso di conversione.

 

Come funziona un chatbot per il turismo

Un chatbot viene animato principalmente da una tecnologia chiamata NLP (natural language processing), un sistema basato su sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale che interpreta la richiesta dell’utente e la inquadra all’interno di un intento da lui conosciuto. Ritornando all’esempio del parcheggio possiamo immaginare che il chatbot abbia la conoscenza per rispondere ai seguenti argomenti:
  • costo del parcheggio;
  • disponibilità del parcheggio;
  • come raggiungere il parcheggio.
Quando l’utente interroga l'assistente virtuale richiedendo ad esempio “Avete un parcheggio disponibile?” oppure “C’è un parcheggio da voi?” l’algoritmo di Intelligenza artificiale ricondurrà queste frasi all’intento riguardante la disponibilità del parcheggio, e farà in modo che la chat risponda adeguatamente. Se la domanda successiva sarà relativa al costo del parcheggio la risposta generata sarà quella relativa all’argomento costo del parcheggio. Nell’immagine seguente viene riportato un esempio di conversazione in un chatbot.
chatbot-per-il-turismo

Quanto costa un chatbot? Cosa devo fare per implementarlo nel mio sito?

Le tecnologie che stanno alla base di un chatbot sono molto diffuse e quindi disponibili a prezzi che consentono un sicuro ritorno dell’investimento. La seconda voce di costo è rappresentata dallo sforzo necessario per inserire nel sistema di intelligenza artificiale la conoscenza necessaria per rispondere ai quesiti.
Dal punto di vista dell’impegno del personale per la "formazione" di un chatbot per il turismo, le attività più importanti sono:
  • inserimento della conoscenza iniziale: è il processo durante il quale "spieghiamo" al bot e all'intelligenza artificiale le caratteristiche della struttura;
  • supervisione del bot e del processo di machine learning: questa fase, che dura per tutta la vita del chatbot, serve ad affinare la conoscenza del sistema inserendo risposte a domande inedite e migliorando le risposte esistenti.
Fortunatamente esistono delle società, come ad esempio Jampaa, che hanno automatizzato questi processi rendendo l’adozione del chatbot semplice e veloce. I tempi sono maturi per farlo, utilizzate questa tecnologie per aumentare le conversioni e migliorare l'esperienza dei vostri ospiti.
chatbot per hotel-hotel terme venezia

 

Share
0
Marco Vescovi
Marco Vescovi

Product Manager di Jampaa e socio fondatore di Jampaa, Promoservice, NeuroWebDesign e Geppa, anticipa con una volata le innovazioni del digitale. Le conosce, le scompone, le rielabora e a volte costruisce su queste dei sistemi informatici altamente automatizzati. Prima degli altri.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità