logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

Google Analytics per Hotel – Perché monitorare le prenotazioni del sito web?

TORNA ALL'ELENCO NEWS
google analytics per hotel

 

Google Analytics registra le prenotazioni provenienti dal sito web e le combina con altre informazioni molto preziose.

Google Analytics per hotel e strutture ricettive

Ormai tracciare i movimenti del proprio sito con Google Analytics è un vero e proprio must: da più di una quindicina d'anni questo strumento, per la sua convenienza (è gratis) e precisione, è il signore incontrastato dei sistemi di monitoraggio web.

Uno strumento prezioso e indispensabile per ogni albergatore.
Tuttavia, da usarlo a usarlo bene a volte c'è differenza.
In particolare, per chi lavora nel settore dell'hospitality è assolutamente imprescindibile integrare il tracciamento delle prenotazioni all'interno della dashboard di Google Analytics.

Perché devo monitorare le prenotazioni con Google Analytics se ho già questi dati nel gestionale?

Questa domanda ci viene posta spesso dagli albergatori. Sicuramente è vero, tra i dati del gestionale e dell'extranet del booking engine si possono avere sotto mano tutte le prenotazioni. Ma Google Analytics ci da qualcosa di più: i valori delle entrate generate dal sito web si integrano con tutti gli altri dati disponibili nella piattaforma.

Vediamo qualche esempio:

1. Dati demografici: sesso ed età

Si possono scoprire quali utenti, che visitano il sito web del vostro hotel, tendono a prenotare di più nel sito, e quante entrate e-commerce hanno generato. Nel grafico a torta dell'immagine sotto si vedono chiaramente i valori delle entrate suddivisi tra donne e uomini.
Dati demografici di google analytics

2. Dispositivo: cellulare, tablet, computer desktop

“Il mio sito web è consultato più spesso con il cellulare o con il computer?”
E soprattutto “Le persone preferiscono prenotare con l'uno o con l'altro?”
dati sul dispositivo di google analytics

3. Sorgenti di traffico

Capire qual è il canale di distribuzione migliore, è un informazione preziosa che contribuisce ad aumentare la visibilità online.

Le persone arrivano al sito web passando per varie strade.
Per esempio possono digitare direttamente l'indirizzo nella barra di ricerca (Direct), oppure ricercare il nome dell'hotel su Google (Organic Search) o su Facebook (Social).
Ma tra tutti questi punti accesso quale è il migliore per il mio business, cioè mi fa guadagnare di più?
sorgenti-di-traffico-google-analytics

4. Le pagine più importanti

In Google Analytics si possono vedere facilmente quali sono le pagine più visitate nel sito, ma non è detto che siano anche le più importanti.
Questo ultimo aspetto va valutato attraverso il "valore pagina", che è definito come:
"Il valore medio di una pagina visitata da un utente prima di arrivare alla pagina obiettivo o di completare una transazione e-commerce (o entrambe).
L'obiettivo di questo valore è dare un'idea della pagina del sito che ha contribuito maggiormente alle entrate del sito stesso. Se la pagina non è stata coinvolta in nessun modo in una transazione e-commerce del sito web, il relativo Valore pagina è € 0."

L'articolo della guida ufficiale di Google Analytics.
Nell'esempio riportato nell'immagine qui sotto si vede come la home page e la pagina della galleria fotografica abbiano un valore pagina più alto, cioè si collocano più di altre in un percorso che porta alla prenotazione.
valore-pagina-google-analytics

Dopo la teoria, passiamo alla pratica.

Quali decisioni posso prendere con questi dati?

Sicuramente possiamo scoprire come migliorare le pagine del sito web.

Per esempio possiamo analizzare la pagina delle offerte: le persone si soffermano molto a consultarla (tempo di permanenza) ma non prenotano (valore conversione basso o uguale a zero). Forse la pagina è organizzata in maniera poco chiara? Presenta troppe opzioni che possono disorientare l'utente e quindi bloccarlo nella fase decisionale?

Possiamo anche valutare se le nostre operazioni di marketing stanno portando frutti concreti.

Qual è il punto di accesso principale da cui le persone entrano nel sito dell’hotel, e che portano prenotazioni?
L'ultima newsletter inviata ha raggiunto un pubblico che poi ha fatto una prenotazione? E le campagne pubblicitarie su Google? Controlliamo le Sorgenti di traffico. A volte le domande che ci poniamo possono portare alla formulazione di più risposte plausibili. E quale sarà quella giusta? Proviamo allora a testare, per esempio con l'attivazione di un test A/B.

Ma prima... meglio essere sicuri che Google Analytics sia correttamente impostato sul tuo sito web.
Contattaci e lo verificheremo insieme!


CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

 

Share
1
Sara Veronese
Sara Veronese

Sostiene più esami ora di quando era all’università. Il suo professore? Google. Da molti anni è certificata Google Ads ed aiuta i nostri clienti ad essere presenti nei motori di ricerca.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità