logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Casi di successo

Hotel Venezia Terme: una collaborazione ricca di successi e di conversioni!

TORNA ALL'ELENCO NEWS

Da scommessa digitale a caso studio per Google

L’Hotel Venezia di Abano Terme è un hotel con SPA dove ritrovare l’equilibrio interiore

Obiettivo del brand

La scommessa digitale dell’Hotel Venezia è iniziata nel 2014, con la decisione di affidare a Promoservice il restyling del sito web. Scopo dell’hotel era senza dubbio quello di aumentare il tasso di conversione, con un aumento del fatturato diretto.
L’obiettivo non è cambiato, ma ne è stata fatta molta di strada da allora.
termevenezia_2014

L’approccio

Quando un utente visita il sito web di un hotel? Quando è in fase esplorativa oppure quando ha già deciso che vuole andare in vacanza?
Cosa si aspetta di trovare nel sito web? Quali sono le risposte che cerca nel sito web dell’hotel che non trova nei siti di comparazione di prezzo? Come convincerlo a prenotare nel sito web dell’hotel?
Queste e altre domande sono quelle che ci hanno spinto dal lontano 2014 ad analizzare il travel journey dell’utente digitale, identificando i touchpoint fondamentali e traducendoli poi in esperienze nel sito web.

Sin dal primo momento l’Hotel Venezia si è affidata totalmente alla nostra esperienza

dandoci la massima fiducia, grazie anche alla nostra grande esperienza nel settore travel.
Per la prima versione del sito web, pubblicata nel 2014, è stato fondamentale partire dall’analisi di tutte le metriche in nostro possesso: dati di Google Analytics e heatmaps ci fornivano già un’idea chiara della struttura della pagina e dei contenuti. Il primo layout grafico, costantemente messo “sotto stress” con l’implementazione di A/B test multilingue volti ad ottimizzare l’esperienza utente, congiunto a una rivisitazione completa dell’architettura dei contenuti e campagne di acquisizione utente Google Ads, hanno generato una crescita del conversion rate del 115% e un incremento del fatturato del sito pari al 193% rispetto all’anno precedente.

Google Italia ha selezionato il nostro progetto come caso di successo

nel settore travel, invitandoci a fare una conferenza in Google Italia condividendo con altre web agency le metodologie usate per raggiungere questo importante obiettivo.

Questo è stato solo il punto di inizio

La nostra esperienza nel settore travel è in continua ascesa, grazie anche alla partnership con NeuroWebDesign, la startup innovativa che fa capo sempre a Luca e a Marco Vescovi. Utilizzando le più sofisticate tecnologie biometriche (Eye Tracking e EEG) per poter analizzare le emozioni e il coinvolgimento degli utenti durante la navigazione di un sito web, Neuro Web Design ha permesso a Promoservice di approfondire i processi inconsci che avvengono nella mente dei consumatori.
É il 18 aprile 2018 quando pubblichiamo una versione desktop del sito web dell'Hotel Venezia completamente innovativa, con una logica mai vista prima in un sito alberghiero: quando l’utente atterra sull’homepage del sito web si trova immerso in quello che potrebbe vivere se in quel momento fosse in hotel.

Un orologio interattivo, sintonizzato con l’ora dell’utente, mostra la giornata in hotel

coinvolgendo l’utente nel relax delle terme, nei sensi del ristorante, nel comfort delle camere.
terme-venezia-jampaa2
Si passa da un sito web statico ad un’interfaccia fluida che varia al variare del tempo. L’utente diventa protagonista della navigazione, da spettatore ad attore principale, che interroga il sito web con estremo coinvolgimento ed interesse.
La completa riprogettazione dell'esperienza d’acquisto dell’utente nel sito web ha coinvolto anche una totale rivisitazione dei contenuti, rivisti in ottica SEO e user-centered, e delle foto degli ambienti, con un forte aumento dell’effetto WOW indispensabile per ottenere una un aumento delle conversioni. Anche l’interfaccia mobile è stata completamente rivista, focalizzandoci su un obiettivo fondamentale: ridurre all’osso la velocità di caricamento offrendo subito all’utente le informazioni necessarie in maniera limpida e con un alto impatto visivo.

La nuova interfaccia ha fatto registrare un’ulteriore impennata alle prenotazioni dirette del sito web, con un aumento 28,14% del tasso di conversione e del 74,46% del fatturato generato.

terme-venezia-jampaa

Hotel Venezia oggi

La collaborazione con l’Hotel Venezia oggi continua, forti della fiducia che il cliente ripone in noi.
Il 2019 si è aperto con due importanti novità.
  • L’integrazione nel sito web di un sistema di intelligenza artificiale che dialoga con l’utente via chat. Questo sistema utilizza il machine learning per capire cosa l’utente vuol sapere e risponde alle domande che gli vengono poste in modo sempre più preciso ed efficace.
    Ciò si traduce in: - lo staff allo reception dell’hotel ha più tempo a disposizione per poter coccolare fisicamente i suoi ospiti - L’utente che naviga il sito web ottiene risposta rapida e precisa alle sue domande.
  • La seconda novità si chiama Acqua: si tratta del robot receptionist firmato Jampaa, la società con a capo Luca e Marco Vescovi che opera nel settore dell’intelligenza artificiale.
Share
0
Luca Vescovi
Luca Vescovi

Socio fondatore di diverse aziende tecnologiche e coordinatore del Dipartimento Turismo Digitale in AINEM, da oltre 20 anni coordina progetti di web marketing, neuromarketing ed e-commerce. Regolarmente eroga docenze in ambito universitario ed aziendale su tematiche relative all’usabilità di siti web, sulla misurazione dei comportamenti degli utenti e sul neuromarketing strumentale applicato al web.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità