logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog
  • Casi di successo

Intelligenza artificiale: cos’è e come la applichiamo al turismo

TORNA ALL'ELENCO NEWS

L'intelligenza artificiale: un'opportunità per gli hotel

Intelligenza artificiale: cos'è e come la applichiamo al turismo

Come prima cosa definiamo cos'è l'intelligenza artificiale nel turismo: l'apprendimento automatico (machine learning) è una branca dell'Intelligenza artificiale che "fornisce ai computer l'abilità di apprendere senza essere stati esplicitamente programmati».

In pratica la macchina, opportunamente istruita, è in grado di reagire a situazioni inedite basandosi sul ragionamento e sulle esperienze passate.

Questa tecnologia, l'intelligenza artificiale nel turismo, apre nuove vie che consentiranno di automatizzare operazioni fino ad ora svolte manualmente; fonti autorevoli prevedono che il 73% delle ore impiegate nel settore dell’ospitalità e della ristorazione può essere automatizzato con tecnologie ad oggi esistenti. Vedi Ricerca McKinsey
Impattointelligenzaartificialenelturismo

Il chatbot per la customer care: un'opportunità per l'hotel

Gli ospiti di un hotel ripetono le stesse domande sia prima del soggiorno che durante la loro permanenza in struttura. Posso portare il mio cagnolino, avete il parcheggio, dove trovo la farmacia più vicina... Stesse domande che richiedono sempre la stessa identica ripetitiva risposta. Un chatbot potrebbe essere utile?

Cos'è un chatbot

I chatbot sono sistemi di chat basati su tecnologia di riconoscimento del linguaggio in grado di dialogare con gli ospiti in maniera autonoma. In pratica gli algoritmi di intelligenza artificiale che li animano riconoscono la richiesta dell'utente, la abbinano ad un contesto (parcheggio, animali, orari del ristorante, etc) e provvedono a dare una risposta pertinente.
Dal punto di vista operativo un chatbot è un assistente virtuale attivo 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno ed in grado di parlare più lingue. Inoltre ha il vantaggio di saper gestire più conversazioni contemporaneamente.

Uno degli ambiti di maggiore successo dei Chatbot è senz’altro il Customer Care

É lampante che, anche nel settore dell'ospitalità, può essere impiegato con successo per compiti di assistenza agli ospiti sia prima che durante il soggiorno. Avere sul sito un assistente che in tempo reale colloquia con il visitatore senza farlo attendere, è un buon modo per trasformarlo in Cliente; ci sono delle statische che confermano la correlazione tra la velocità di risposta alle domande ed il tasso di conversione del sito.
Anche durante il soggiorno l'uso di chatbot ha dimostrato la sua utilità: poter usufruire di un assistente sempre attivo e tempestivo nel dare risposte è sicuramente un plus per la struttura.
Robot e intelligenza artificiale in hotel

Robot Concierge, l'intelligenza artificiale con sembianze umane

In alcuni progetti reali di applicazione dell'intelligenza artificiale nel turismo abbiamo utilizzato la tecnologia per "animare" un robot umanoide: questo è un modo per rendere l'esperienza di fruizione del concierge virtuale il più vicina possibile all'interazione con l'essere umano migliorando la user experience degli ospiti. Vedi: Robot Robby Pepper

Futuro dell’intelligenza artificiale in campo turistico

Come scritto all'inizio moltissime delle operazioni ora svolte dall'uomo verranno progressivamente eseguite da software basati su machine learning e altri algoritmi di intelligenza artificiale.
La vera novità rappresentata dalle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel turismo consiste nel fatto che le operazioni automatizzabili non sono solo quelle ripetitive, come tagliare l'erba o pulire la piscina, ma anche attività dove è necessario comprendere il bisogno dell'ospite e prendere delle decisioni come ad esempio consigliare l'ospite o preparare un preventivo.
Fortunatamente non sarà un futuro fatto solo di chatbot e robot; si prospetta un turismo nuovo dove l'essere umano dedicherà meno tempo alle operazioni ripetitive è avrà quindi più tempo per coccolare l'ospite ed intrattenerlo come (per ora) solo noi umani sappiamo fare.

Già oggi i robot e l’intelligenza artificiale fanno parte della nostra vita, non ci ruberanno il lavoro ma ci faranno cambiare, in meglio, il modo in cui lavoriamo.

 

Share
0
Marco Vescovi
Marco Vescovi

Product Manager di Jampaa e socio fondatore di Jampaa, Promoservice, NeuroWebDesign e Geppa, anticipa con una volata le innovazioni del digitale. Le conosce, le scompone, le rielabora e a volte costruisce su queste dei sistemi informatici altamente automatizzati. Prima degli altri.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità