Nel settore turistico, e non solo, le recensioni sono diventate uno strumento fondamentale per auto-pubblicizzarsi e per promuovere la trasparenza dei propri servizi. Nel 2000 nasce il principale portale di reputazione online che permette all’utente stesso di esprimere pareri sulle imprese del settore e sui loro servizi. Tripadvisor ad oggi, risulta uno dei siti maggiormente usati per consultare e condividere recensioni tanto che, secondo alcune ricerche, il 74% degli utenti online che acquistano un servizio alberghiero visita il portale e ne legge le recensioni.
Ma cosa fa funzionare le recensioni? Diversi comportamenti cognitivi del cervello che ne sostengono la plausibilità e credibilità agli occhi della maggior parte delle persone. Il bias di conferma e la riprova sociale sono scorciatoie mentali che vengono utilizzate dalla nostra mente per facilitare scelte e decisioni, evitando così l’utilizzo della parte razionale del nostro cervello. Le recensioni, come principale strumento di riprova sociale, diventano così il giusto mezzo per far risparmiare energia alla nostra razionalità.
Per questo motivo, l’integrazione nel sito web di recensioni può costituire un elemento chiave nel processo di disintermediazione dalle agenzie di viaggio online (OTA), in cui molti imprenditori alberghieri si stanno cimentando. Sulla loro importanza in termini di stimolo alla conversione dell’utente turistico è stata condotta la nostra ultima ricerca.