Il paradosso del tempo nella gestione delle recensioni per hotel
Quante volte, in una chiacchierata o durante un appuntamento formativo, emerge quella risposta un po’ sfuggente, un po’ colpevole, diventata ormai un classico: “No Luca, per le recensioni proprio non ho tempo. Lo so che sono importanti, me lo dite tutti, ma semplicemente non ho tempo.”
È una scena che si ripete, e ogni volta fa riflettere su come la gestione quotidiana possa far perdere di vista attività che, invece, sono strategiche per una struttura ricettiva.
Questo scollamento è sorprendente soprattutto in un’epoca in cui la tecnologia avanza in modo esponenziale e irreversibile. Come è possibile allora risparmiare tempo nella gestione delle recensioni quando sembra che il tempo non basti nemmeno per gli impegni più urgenti?
Le recensioni come strumento di marketing autentico e fondamentale
La gestione delle recensioni online per hotel e strutture ricettive di successo non è mai stata un peso, ma un potente strumento di marketing.
Ogni recensione rappresenta una conversazione pubblica con il cliente.
Lasciare una recensione senza risposta equivale a voltare le spalle a un ospite che si presenta alla reception: trasmette disinteresse e poco rispetto da chi lo legge, e spesso questi lettori sono potenziali clienti indecisi sulla prenotazione.
Ignorare questo aspetto può dunque compromettere la reputazione e le opportunità commerciali di una struttura.
Il ruolo delle emozioni e dei principi di neuromarketing
Secondo i principi del neuromarketing, e in particolare alle esperienze del nostro laboratorio di neuromarketing strumentale attivo dal 2016, il processo decisionale umano è fortemente determinato dalle emozioni.
Quando un viaggiatore legge una recensione, non cerca solo dati o informazioni tecniche, ma cerca conferme, empatia e rassicurazioni.
Una risposta ben costruita sa attivare emozioni positive nel lettore, costruendo fiducia e una relazione indiretta con quell’ospite virtuale.
La gestione attiva delle recensioni diventa quindi una leva strategica per fidelizzare e attrarre nuovi clienti.
In più, i motori di ricerca come Google, oltre alle nuove intelligenze artificiali generative come Gemini e ChatGPT, premiano i contenuti freschi, interattivi e autentici.
Rispondere alle recensioni non è più solo una questione di cortesia, ma di visibilità e reputazione online.
Questo spiega perché ormai non si può più giustificare il “non ho tempo” come scusa valida.
La posta in gioco coinvolge la reputazione, la fiducia e, infine, le prenotazioni dirette, il cuore pulsante di ogni struttura ricettiva.
OpenRosetta.ai: una rivoluzione per risparmiare tempo e valorizzare l’ospitalità
La b nel settore dell’hospitality arriva dall’adozione di software verticali progettati per semplificare e potenziare la gestione delle informazioni.
OpenRosetta.ai si presenta non solo come un chatbot , ma come un sistema di gestione centralizzata che aggrega tutte le informazioni dell’hotel: dagli orari della colazione ai servizi, dalle politiche di cancellazione alle offerte in corso. Fino alla risposta alla recensioni
La centralizzazione intelligente e le risposte personalizzate
La nostra piattaforma carica tutte le informazioni una sola volta in un database centrale, da cui poi genera automaticamente risposte per il chatbot del sito, risposte automatiche alle email e, soprattutto, risposte personalizzate alle recensioni.
Il risultato è che il team non ha più bisogno di sprecare tempo a copiare e incollare dati da un documento all’altro o a preoccuparsi di aggiornare ogni singolo canale manualmente.
Il sistema è multilingua e capace di offrire risposte empatiche già validate su centinaia di strutture, permettendo di conservare il tono di voce distintivo di ogni hotel.
Non è quindi una questione di “l’intelligenza artificiale sostituirà l’umano”, ma di dotarsi di strumenti che liberano il team dai compiti ripetitivi per far sì che possa concentrarsi sull’autentico rapporto umano con l’ospite.
Delegare con intelligenza senza perdere l’autenticità
Le risposte automatiche alle recensioni non rappresentano affatto un pericolo per l’identità dell’hotel, purché siano costruite con cura e sensibilità.
L’AI, opportunamente addestrata sul tono di voce specifico della struttura, consente risposte rapide, empatiche e personalizzate.
Per il viaggiatore, poco importa se la risposta arriva da un sistema automatico o da una persona, ciò che conta è che sia puntuale, coerente e ricca di senso.
Grazie a OpenRosetta.ai, rispondere una recensione diventa un’operazione che si conclude in soli 5 secondi, indipendentemente dall’applicazione utilizzata.
Può essere Google My business, TripAdvisor, Booking.com, Expedia, una mail, o il vostro sistema di valutazione interna,
Ogni risposta è unica, contestualizzata, multilingua e ottimizzata SEO.
L’intelligenza artificiale analizza il tono emotivo della recensione, il canale di pubblicazione e le informazioni personalizzate della struttura per generare risposte su misura, mantenendo un tono coerente e coinvolgente.
OpenRosetta.ai permette di delegare la gestione delle risposte da figure apicali, spesso oberate da mille impegni, a membri più operativi del team, anche meno esperti, grazie a uno strumento “a prova di errore”.
In questo modo, chiunque in struttura può diventare un receptionist esperto dal primo giorno, perché il sistema suggerisce risposte adeguate e personalizzate.
La competizione nel settore non è più tra uomini e AI, ma tra chi sa comunicare sfruttando l’intelligenza artificiale e chi invece resta indietro.
Risparmiare tempo nella gestione delle recensioni è molto più di un semplice vantaggio operativo: è una scelta strategica decisiva per costruire una reputazione solida e aumentare le prenotazioni
L’intelligenza artificiale non sostituisce le persone, le potenzia.
E il vero rischio oggi è non imparare a usarla prima che siano gli altri a usarla per te.