Una grande soddisfazione, grazie a chi ci ha supportato, finanziato e creduto.
Mi ha colpito molto trovare la nostra azienda NeuroWebDesign.it, spin off dell’Università Cà Foscari di Venezia e compartecipata da Promoservice.com, nell’inserto nordest Economia dei giornali del gruppo Espresso, è la prima volta che si parla di “grafica di siti web” nell’inserto di Economia.
Cosa lega la grafica del sito di un hotel alla crescente economia turistica Veneta?
Il motivo è svelato da Federica Montagutti, ricercatrice del Centro Internazionale Studi sull’Economia Turistica che afferma: “L’esperienza di navigazione ha un impatto diretto sul fatturato on line di una struttura ricettiva” .
Ovvero, meglio è fatto il sito web più si guadagna.
Oggi fare la “grafica di un sito web” è una scienza che nelle nostre aziende mette insieme diverse professionalità, che provengo da mondi apparentemente lontanissimi, come il “neuroricercatore” ed il “grafico web” .
Non basta più essere dei bravi webmaster.
L’ennesima conferma della nostra visione:
l’Hotel deve concentrarsi a fornire un’ottima esperienza di soggiorno ai clienti, delegando le scelte relative alla “grafica del sito” a professionisti che prendono decisioni su come fare il sito e su come disegnare la grafica.
Desktop e mobile.
La competizione nel settore del turismo on line è estrema, pertanto il nostro ruolo è prendere decisioni datadriven su aspetti grafici, tecnologici e di comunicazione, collaborando con tutto il team dell’Hotel per creare un sito internet fantastico, che rispecchi fedelmente la cortesia e la professionalità tipica delle nostre stupende località, facendo guadagnare più soldi all’hotel.
Per questo siamo finiti sull’inserto Economico del quotidiano.
La continua ricerca sul neuromarketing turistico on line, tra le prime in Europa, sviluppata insieme al Centro Internazionale Studi sull’Economia Turistica, ci permette di creare siti web di hotel sempre più performanti in termini di fatturato ed user experience ed erogare formazione a imprese private e istituti formativi.
Luca Vescovi
A questo link l’articolo completo:
http://www.neurowebdesign.it/articoli/