logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Casi di successo

Siti web per hotel: la storia dell’Hotel Savoia

TORNA ALL'ELENCO NEWS

 

Hotel Savoia: come raddoppiare le conversioni con il neuromarketing

Hotel Savoia, da 250 anni incantato a guardare le antiche sorgenti termali romane.

L’Hotel Savoia nasce nel 1772 ed è tra gli alberghi più antichi di Abano Terme. Si affaccia direttamente al piccolo Colle del Montirone, dove i romani più di 2000 anni fa celebravano i miracoli curativi dell’acqua termale. La culla delle terme di Abano Terme.

L’Hotel Savoia è tra gli hotel più spaziosi di Abano Terme, dotato di un importante centro congressi, una curatissima SPA, le piscine termali e ovviamente un accogliente reparto termale dove potersi rigenerare con il celebre fango DOC.

L’inizio della realizzazione del sito web per l’hotel Savoia

Simone, Cristina e la ricerca universitaria

Incontrai Simone e Cristina, titolari dell’Hotel Savoia, durante una ricerca universitaria. L’obiettivo della ricerca era definire uno strumento di benchmark destinato al bacino euganeo.
Con questo strumento era possibile misurare in modo analitico le performance dei siti web degli hotel di Abano Terme. I dati dei siti web degli hotel analizzati comprendevano i tassi di conversione, la frequenza di rimbalzo, il tempo di permanenza ed altri kpi importanti per
fotografare le performance dei siti web degli alberghi.
come-strutturare-un-sito-web-alberghiero-savoia

Da sito a strumento di vendita: ridurre le commissioni dei portali e aumentare il valore percepito

Mi colpì l’entusiasmo dei due fratelli nell’affrontare il complesso passaggio generazionale, la voglia di trasformare il sito internet dell’hotel in un reale strumento di vendita e la consapevolezza di avere un’enorme potenziale inespresso. Avevano recentemente rifatto il sito web del loro hotel. Ridurre le commissioni dei portali era solo uno degli obiettivi del sito web, il nuovo sito internet doveva aumentare il valore percepito e guidare l’utente alla scoperta di tutti i servizi erogati.
Tuttavia i risultati tardavano ad arrivare, le prenotazioni dirette erano sempre inferiori alle prenotazioni provenienti dalle OTA e lo staff notava una scarsa conoscenza dei servizi da parte degli ospiti.
L’opinione comune dello staff dell’hotel era che i clienti dell’hotel fossero troppo “silver economy” per usare il sito web per le prenotazioni in hotel, nonostante le campagne pubblicitarie su google, il blog costantemente aggiornato e le attività sui social network il ritorno dell’investimento era sempre troppo basso. Tutti gli sforzi sembravano vani. Anche il semplice obiettivo di aumentare le prenotazioni dirette non era stato raggiunto.

La realizzazione del sito web dell'hotel

Decidemmo insieme di fare un’analisi di neuromarketing strumentale dell’aspetto grafico del sito web, focalizzandoci sui punti di attenzione, per poi costruire un nuovo layout grafico usando le preziose informazioni contenute nel report di NeuroWebDesign.
Il nuovo layout grafico fu sottoposto al vaglio del nostro laboratorio di neuromarketing e superò egregiamente tutti i test. L’entusiasmo fu tale da contagiare anche il fotografo dell’hotel, che coordinammo per definire insieme le inquadrature da usare per il nuovo servizio fotografico (puoi scoprire tutto sulle foto da scegliere per un sito web leggendo questo articolo.
Tutto era pronto, ora serviva gestire la delicata operazione di migrazione del sito web e dei servizi di posta elettronica.
Hai mai pensato di lavorare nel tuo hotel senza poter usare la posta elettronica? Che sensazione provi? Immagino un misto tra paura e rimorso di aver fatto la scelta sbagliata.
Per noi la sensazione era un giusto grado di ansia, quella piccola ansia che ti permette di essere più performante rispetto a quando sei tranquillo.
Abbiamo ricontrollato più volte tutte le nostre collaudate procedure e cliccato il tasto “pubblica”.
Da oltre 20 anni migriamo un paio di siti web alla settimana ed eravamo sicuri che tutto andasse per il verso giusto. Finalmente si era on line con il nuovo sito web. Lavoro finito? No, appena iniziato.
hotel-savoia-banner

Il miglioramento continuo del sito internet dell'hotel

office

Le analisi di neuromarketing e i primi test A/B

Le analisi di neuromarketing ci fornivano diverse ipotesi da testare e ora finalmente potevamo scatenare il nostro reparto di Conversion Rate Optimization (CRO) che con gli strumenti di a/b test iniziava il processo di miglioramento continuo.

Nella pratica fare un a/b test significa cambiare alcuni piccoli elementi della pagina, creandone una copia chiamata “variante”, e verificare se i visitatori “convertono”, ovvero se i visitatori della variante di pagina convertono di più rispetto ai visitatori della pagina originale.
Applichiamo questa metodologia di miglioramento continuo su tutti siti web alberghieri e ci permette di effettuare delle modifiche al sito verificando se la modifica ha un impatto positivo sulle prenotazioni generate.

Riduzione delle commissioni dai portali

Il raddoppio dei profitti

Ora il sito web produce il doppio rispetto al sito precedente, generando dei profitti che possono essere reinvestiti per continuare il processo di miglioramento continuo e le campagne pubblicitarie stanno generando degli ottimi ritorni dell’investimento.
L'obiettivo di aumentare le prenotazioni dirette e la ridurre le commissioni dei portali era stato raggiunto.
La nuova struttura del sito web permette ai visitatori di vedere immediatamente tutti i servizi messi a disposizione, generando un aumento del valore percepito dal viaggiatore.

Una fumante e profumata ciambella con il buco.
prenotazioni-dirette-hotel-savoia

La struttura del nuovo sito web

Ti domanderai quali sono stati gli elementi differenzianti rispetto al sito web precedente, magari per poterli applicare al sito web del tuo hotel e probabilmente sei già andato a visitarlo per identificare cosa ha di diverso.
Ci sono diversi elementi che potrai notare nella struttura del sito web, dal comparatore di tariffe nella home page alla velocità di apertura della versione mobile.

Cosa differenzia davvero il tuo sito web da uno che converte

Tuttavia ti svelo un segreto: il vero elemento differenziante del sito web che abbiamo sviluppato rispetto al sito precedente è stato il gran lavoro di analisi tramite tecniche di neuromarketing strumentale ed il coinvolgimento di tutto lo staff nella raccolta delle informazioni necessarie allo sviluppo del sito web.
L’applicazione del neuromarketing strumentale per aumentare l’usabilità del sito web è un fattore economico, non estetico.

 

Share
0
Luca Vescovi
Luca Vescovi

Socio fondatore di diverse aziende tecnologiche e coordinatore del Dipartimento Turismo Digitale in AINEM, da oltre 20 anni coordina progetti di web marketing, neuromarketing ed e-commerce. Regolarmente eroga docenze in ambito universitario ed aziendale su tematiche relative all’usabilità di siti web, sulla misurazione dei comportamenti degli utenti e sul neuromarketing strumentale applicato al web.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità