logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Casi di successo

Siti web per Hotel: quando il neuromarketing è la soluzione giusta

TORNA ALL'ELENCO NEWS

Consulenza, formazione, sviluppo: il mix perfetto per dei siti alberghieri creati scientificamente

Obiettivo

Realizzare il miglior sito web per l'hotel.

L'inizio di tutte le storie sono le persone

Da sempre Lorenzo Casagrande, direttore vendite e marketing della catena alberghiera Garda Hotels Italia, ritiene che le prenotazioni dirette siano una componente fondamentale di una strategia vincente e l'obiettivo principale di un sito web per hotel. Un concetto che è alla base delle nostre attività di sviluppo delle strategie e delle tecnologie di web marketing per gli hotel.

La nostra storia inizia nel 2010, quando iniziammo a lavorare insieme in una catena alberghiera, portandola da 0 a un milione di euro di prenotazioni on line generate dai siti web.

Fu un vero successo e l’inizio di una lunga collaborazione.

Passarono un paio d'anni, mentre Lorenzo diventava direttore di un prestigioso hotel trentino, noi stavamo perfezionando nuove e rivoluzionarie tecniche di sviluppo dei siti alberghieri.

L'esigenza di Lorenzo era di migliorare le prenotazioni dirette del sito web del proprio hotel. Ci rincontrammo.

Definiti i ruoli e gli investimenti siamo partiti subito con entusiasmo.
Nel progetto di rifacimento del sito web abbiamo applicato le tecnologie e le metodologie che stavano testando in quegli anni e il risultato fu incredibile, sia in termini di prenotazioni dirette che per fatturato generale. L’albergo si era ripreso da anni di stagnazione.
L'impatto sulla destinazione fu tale che l'associazione degli albergatori organizzò un evento per condividere le metodologie usate da Lorenzo nel proprio sito web per l'hotel.
Ricordo molto bene quella sera, ricordo la neve e soprattutto le sbalordite espressioni dei direttori d’albergo mentre Lorenzo ed il miei colleghi raccontavano alcune “dietro le quinte” del progetto.
Nel corso degli anni sono cambiati i contesti, ma ritrovo spesso quelle stesse espressioni quando raccontiamo le nostre metodologie di sviluppo dei siti web per hotel basate sul neuromarketing turistico e le sessioni di user test.

E ogni volta ripenso a quella prima volta.

Oggi continuiamo a lavorare insieme a Lorenzo ed il suo staff nello sviluppo delle strategie di web marketing, o meglio, nelle strategie di marketing in questo mondo sempre più digitale.
camere le balze vista lago

Un progetto di ricerca: best practice per la scelta e l'uso delle foto nei siti web di hotel

Recentemente abbiamo coinvolto Lorenzo in un progetto di ricerca del Centro Internazionale Studi sull’Economia Turistica, ente con il quale collaboro stabilmente da diversi anni. Si trattava di individuare, tramite delle sessioni di user test e di neuromarketing strumentale, delle best practices relative alle foto da usare sul sito web di un hotel. Lorenzo accettò senza nessun indugio, appassionato di fotografia e consapevole dell’importanza delle foto per vendere al meglio i propri hotel.

Da anni cercava un metodo scientifico per validare le sue ipotesi sulla scelta delle foto da usare.

La ricerca di neuromarketing strumentale coinvolse viaggiatori di 6 nazionalità, durò tutta l’estate del 2016 e fu presentata in molteplici fiere di settore in Europa. Diverse ipotesi di Lorenzo furono confermate dalla ricerca scientifica, altre furono rettificate. Indubbiamente la metodologia di scelta delle immagini da usare per i siti web dell’hotel di Lorenzo è estremamente efficace e contribuisce positivamente sul volume di prenotazioni generate dai siti web.

Oggi le foto dei siti web degli hotel di Lorenzo non vendono camere, vendono esperienze emozionali.

camere le balze

Consulenza, formazione e sviluppo dei siti web di ciascun hotel

L'approccio alle attività di sviluppo dei siti web, della configurazione del booking engine e delle attività di web marketing turistico è sempre stato del tipo scientifico. Per noi scientifico significa:
  • fare delle ipotesi, usando il neuromarketing applicato al settore turistico;
  • metterle in pratica, spesso tramite degli a/b test;
  • verificarle tramite dei numeri, creando dei modelli operativi. Replicabili.
Per Lorenzo invece lavorare con noi significa avere un partner con esperienza nello sviluppo di siti web alberghieri, che lo coinvolga in attività di ricerca universitarie e lo porti ad utilizzare delle straordinarie tecnologie, che aumentando costantemente il fatturato generato dal sito web alberghiero.
Come sempre siamo partiti dalla consulenza, che per noi significa capire che modello operativo applicare al progetto.

La consulenza ad inizio progetto ha individuato la necessità di sviluppare un sito per ciascuno degli hotel della catena, riducendo la visibilità del sito di catena.

Il collaudato processo di sviluppo del sito web ci ha portato poi a sederci insieme a Lorenzo ed il suo prezioso staff, per condividere le nostre esperienze e fare insieme la formazione necessaria per dare loro autonomia nella gestione del sito web di ciascun hotel e delle altre tecnologie fornite. Infine ci siamo concentrati sullo sviluppo di ciascun sito web, pubblicandoli progressivamente così da poter concentrarci su un progetto alla volta massimizzando le risorse e misurando precisamente gli impatti.

Il fantastico risultato

Il risultato di questi 10 anni di collaborazione è il controllo dei canali di vendita on line degli hotel della catena ed una netta prevalenza di prenotazioni provenienti dai siti web.

Sì, è così. Siamo capaci di far generare più prenotazioni dirette che tramite i portali di prenotazione.

Il segreto lo hai già letto qualche capoverso fa. Un approccio scientifico allo sviluppo del sito web di ciascun hotel e la collaborazione reciproca. Per noi “fantastico risultato” significa creare siti web alberghieri perfetti, veloci e che generano fatturato diretto. Senza intermediari.
Ma significa soprattutto creare valore all'interno dell'hotel, fornendo le conoscenze e le competenze per gestire, in modo progressivamente autonomo, tutti i canali on line.
Un altro aspetto di questa stupenda avventura con Lorenzo è stata la soddisfazione, quella vera. Quella che ti fa alzare presto al mattino e ti spinge a ricercare sempre la perfezione nel tuo lavoro. Proprio quella gratificazione professionale provata nel raccontare insieme a Lorenzo questo successo dal palco delle principali fiere alberghiere italiane, o quella piacevole emozione che ho provato vedendo Lorenzo salire sulla cattedra universitaria, a condividere le sfide con i miei studenti del Master in Economia del Turismo.
Oggi con Lorenzo ed il suo staff stiamo lavorando a nuove e affascinanti sfide, professionali e personali, con l’entusiasmo di chi desidera dare sempre il massimo.

 

Share
0
Luca Vescovi
Luca Vescovi

Socio fondatore di diverse aziende tecnologiche e coordinatore del Dipartimento Turismo Digitale in AINEM, da oltre 20 anni coordina progetti di web marketing, neuromarketing ed e-commerce. Regolarmente eroga docenze in ambito universitario ed aziendale su tematiche relative all’usabilità di siti web, sulla misurazione dei comportamenti degli utenti e sul neuromarketing strumentale applicato al web.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità