logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

Sito web per hotel: come scegliere le foto? Questione di neuromarketing

TORNA ALL'ELENCO NEWS

Cosa puoi fare in 50 millisecondi?
Valutare se un sito web è di tuo gradimento o meno.
Strabiliante!

Se sei mediamente in forma, riesci a correre una maratona in circa 4 ore.
Ci metti 17 minuti al giorno per vestirti e 10 minuti per farti una doccia.
Un caffè di moka? Preparazione e attesa: lo bevi dopo 8 minuti. Un caffè dalla macchinetta? 15-30 secondi.

Ma cosa puoi fare in 50 millisecondi?

Sicuramente niente di cui tu possa avere il controllo. Tuttavia, sei in grado di valutare se un sito web è di tuo gradimento o meno.

Se sei un albergatore o ti occupi di turismo

immagina l'istante in cui un utente entra nel sito del tuo hotel. Gli studi condotti con l'eye tracking dai ricercatori di NeuroWebDesign ci hanno dimostrato come l'utente medio inizia la sua navigazione distribuendo le prime fissazioni (punti in cui l'occhio umano si focalizza sullo schermo) tra l'immagine sopra la piega della pagina web e il logo della struttura.
In seguito, elabora gli altri elementi presenti nella pagina.
Questo perchè l'immagine principale attira subito l'attenzione dell'internauta che poi ha necessità di avere una conferma razionale di essere atterrato sulla pagina giusta (quindi nota il logo).

L'importanza delle foto per sito web di una struttura alberghiera e per la costruzione di una comunicazione web efficace è enorme.

5 consigli utili per la creazione di un sito web di successo:

1. Risorsa rara: l'attenzione

Il nostro cervello conscio elabora 40 informazioni al secondo. Tante vero? Ma se ti dico che la nostra parte inconscia ne elabora più di 11 milioni? Ah..
Questo ci dice che siamo estremamente selettivi alle cose a cui prestare attenzione. Le foto del tuo hotel devono essere scelte con cura e con esse anche il loro livello di dettaglio.
Pensiamo all'immagine più importante in generale di un sito: first-viewport in homepage. Qui ti giochi il 50% delle possibilità che un utente rimbalzi (boing-boing-boing) e decida di cambiare sito o prosegua la navigazione.
Come già sottolineato, la parte above-the-fold (prima dello scroll) deve contenere gli elementi principali che permettano all'utente di proseguire la navigazione e prenotare. Si tratta quindi di una viewport molto piena di elementi. L'immagine ideale in questo caso non deve possedere una notevole quantità di dettagli perchè andrebbero solo a caricare cognitivamente l'internauta. Se proprio non ce la fai a diminuire i dettagli, utilizza le persone oppure scegli con cura i punti luce della foto (di questo ne parleremo tra poco). L'importante in questo istante è di non attirare il 100% dell'attenzione sulla foto ma di lasciare una percentuale anche a booking form, menù ed eventuale frase "UVP" (proposta unica di valore).
hotel-savoia-banner

2. Foto con persone

L'uomo è un animale sociale. Una delle leve di persuasione più importanti (riprova sociale) afferma che le persone tendono a riflettere le azioni altrui nel tentativo di assumere il comportamento corretto per una determinata situazione. Le foto contenenti delle persone hanno una probabilità maggiore di attirare l'attenzione dell'utente che naviga il sito. Le immagini hotel devono raccontare al tuo potenziale ospite cosa potrebbe fare nella tua struttura e sopratutto suscitare emozioni. Proviamo assieme a "raccontare" 2 immagini che hanno lo stesso obiettivo: mostrare all'utente la bellezza delle tue piscine termali.
  • FOTO 1 (Senza persone): Foto di una bella piscina illuminata durante le ore serali. Si vedono i vapori uscire dall'acqua e le bolle degli idromassaggi accesi. Ci sono pure delle candele accese attorno. Scenario romantico.
  • FOTO 2 (Con persone): Una coppia di fidanzati di bell'aspetto sta sorseggiando champagne immersi fino al petto in una piscina illuminata di sera. Sono nella zona idromassaggi e i loro volti esprimono totale relax. I vapori dell'acqua mischiati alla luce delle candele rendono l'atmosfera estremamente romantica. Lui non distoglie mai gli occhi dal viso di lei.

Quale delle 2 foto vi ha trasmesso un'emozione?
Siamo empatici per natura (chi più, chi meno) e i nostri neuroni specchio si attivano facilmente nel vedere altre persone. Questo aumenta l'immedesimazione del potenziale ospite in contesti all'interno della struttura del tuo hotel. Il sito diventa la prima porta che l'utente valica della tua struttura.
 
jampaa-foto-per-hotel

3) L'acqua e il luccichio

Perchè ci piaccioni i gioielli? Perchè le bibite delle lattine luccicano? La risposta deriva da un nostro bisogno ancestrale: l'acqua. Essa è la nostra principale fonte di vita e per questo motivo irrazionalmente (si attiva il cervello antico) siamo attirati da tutto ciò che brilla.
Dove possibile utilizzate l'acqua per attirare l'attenzione degli utenti, oppure utilizzate qualche "sbrilluccichio" per orientarne lo sguardo verso punti importanti del sito web. Inoltre, nel presentare i piatti del vostro ristorante non abbiate paura di renderli il più brillanti o oleosi possibili; inconsapevolmente il nostro cervello interpreta la luccicanza come un elemento che distingue un cibo ricco di grassi (e quindi più sostanzioso) da uno più magro. Il meccanismo di preservazione della specie insito in ognuno di noi ci porterà ad essere attratti maggiormente dal primo piatto, anzichè dal secondo.
 
salmon rolls with black caviar

4. Il contesto

Le immagini sono elementi fondamentali per un sito tuttavia questo non significa inserirle a caso all'interno della piattaforma. Ogni foto deve essere debitamente contestualizzata.
Al punto 2 abbiamo parlato dell'importanza delle persone. Potete "giocare" con loro per orientare lo sguardo degli internauti verso il contenuto testuale del sito o meglio ancora verso la CTA (Call-to-action) principale.

Come? E' sufficiente direzionare lo sguardo della persona nella foto verso l'elemento o in maniera meno percettibile, semplicemente orientare la camminata o il corpo della persona verso il contenuto da far risaltare. Le foto per sito hotel sono un'arma importante da sfruttare al meglio non solo per involgiare l'utente alla prima visita virtuale della struttura ma anche per esaltare il resto degli elementi presenti nelle pagine.
jampaa-foto-per-siti-wen-00

5. I 5 step: attira, attrai, interessa, ragiona, fai

L'immagine perfetta? E' quella che attiva tutti e 3 i cervelli in pochi millesimi di secondo. La foto per sito hotel ideale è quella che attraverso un bisogno ancestrale (di fame, sete, sesso, paura, sociale) attira l'attenzione dell'utente che viene attratto dal suo contenuto e questo suscita il suo interesse nella struttura in generale.
In seguito, la parte logica prende il sopravvento ma l'orientamento spaziale dell'immagine accompagna l'ospite potenziale verso un comparatore di prezzi inserito nella pagina. Il prezzo conveniente (viene prodotta dopamina e con essa si attiva il circuito di autogratificazione) stimola l'utente al click sul bottone PRENOTA. Obiettivo raggiunto.

Questi sono consigli generali che valgono sia per una struttura alberghiera che se ti stai cimentando nel creare un sito web aziendale.
Buon lavoro!

 

Share
0
Stefano Civiero
Stefano Civiero

Co-fondatore di NeuroWebDesign e specialista di User Experience, il suo ambiente preferito è la mente. La esplora, la studia, ne approfondisce i processi: sa come funziona e sa renderlo un vantaggio per te.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità