logologo-afterscrolllogologo
  • PROGETTAZIONE WEB
    • Siti web
    • E-commerce
  • ANALISI ESPERIENZA
    • Consulenza digitale
    • Test di Usabilità
    • Analisi Neuromarketing
    • Consulenza UX & UI
  • WEB MARKETING
    • ADVERTISING
    • SEO Copywriting
  • A.I.
    • CROWDINGAPP
    • ROBOT
  • PER GLI HOTEL
  • BLOG & CASE STUDY
    • BLOG
    • CASI DI SUCCESSO
    • CLIENTI
  • CHI SIAMO
    • JAMPAA
    • TEAM
    • PARTNERSHIP
    • PRESS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
    • PREVENTIVO
  • Blog

Web marketing turistico per hotel e strutture ricettive

TORNA ALL'ELENCO NEWS
web marketing turistico

 

Il marketing turistico non può non sfruttare il web.

Web Marketing e Turismo

6 strategie di web marketing turistico per hotel e strutture ricettive

Il web marketing turistico assume oggi più che mai un ruolo fondamentale per rendere efficace la strategia di promozione online di hotel e strutture ricettive al fine di intercettare la domanda da parte dei visitatori e persuaderli all’acquisto.

Scopriamo insieme i motivi. Dove vanno i turisti quando cercano ispirazioni per il loro prossimo viaggio?
Esattamente dove cercano il resto delle informazioni: il Web.

È innegabile che Internet giochi un ruolo fondamentale nel mercato del turismo, partendo dalla scelta delle destinazioni fino alla prenotazione di attività, esperienze e strutture ricettive. La competizione è elevata e per  poter ottenere un vantaggio rispetto ai competitors, i player del settore necessitano di idee innovative e di strategie di digital marketing turistico.

Ma quali sono i canali di prenotazione online più redditizi?
Secondo la classifica stilata da SiteMinder, al primo posto troviamo Booking.com, seguito poi da Expedia e Hotelbeds, mentre la prenotazione diretta ai siti web degli hotel detiene il 4° posto.

Questo dato dimostra l’esigenza da parte degli hotel di aumentare la propria presenza sui canali di distribuzione online, per poter essere competitivi e non perdere terreno nel mercato del turismo online.
digital marketing

Scopri come sviluppare una strategia di web marketing turistico per hotel, villaggi turistici e strutture ricettive.

Che cos’è il web marketing turistico?

Con il termine web marketing turistico si intendono tutte le strategie di promozione online studiate per hotel, camping, tour operator e aziende che operano nel turismo su Internet.

Occorre infatti combinare due concetti, il “web marketing” al mondo del “turismo”, quindi tutte quelle che sono le attività analitiche e strumentali legate al mondo del marketing online, che ruotano intorno alla promozione del proprio brand, della propria attività, prodotti e servizi, attraverso ad esempio: brand reputation analysis, SEO&SEM, Advertising online, Social Media Management e tantissime altre.

Qual è lo scopo del web marketing turistico?

L’obiettivo è quello di aumentare i profitti grazie ad un incremento della visibilità e della presenza online e ad una migliore reputazione verso il cliente attraverso il ricorso ad efficaci strumenti di web marketing.

Può sembrare semplice ma per essere davvero efficaci bisogna conoscere nel dettaglio e saper applicare le principali strategie di digital marketing al settore turistico.
libro neuromarketing per il turismo online
Neuromarketing per il turismo online di NeuroWebDesign

Come sviluppare una strategia di digital marketing per hotel e strutture ricettive

Un qualsiasi operatore per promuovere un albergo deve essere in grado di far conoscere la propria struttura sul web marketing per il turismo.

Tra i fruitori del turismo, c’è chi ha già consapevolezza della meta e del tipo di struttura, chi ne ha un’idea meno precisa e chi è alla ricerca di un’esperienza, di una situazione, di qualcosa da vivere, ma non sa esattamente dove può trovare quello che cerca.

Una struttura ricettiva deve in ogni caso raccontare le storie (storytelling) e le esperienze che è possibile vivere a partire da quel soggiorno, sia all'interno della struttura ma soprattutto nel territorio circostante facendo leva sule esperienze che effettivamente i clienti vivono, o descrivendo come le persone del luogo vivano il territorio.

Oltre al territorio, le strategie di marketing devono essere focalizzate anche alla promozione della struttura e dei suoi punti di forza senza però mai creare false aspettative con il rischio che si traducano in recensioni negative da parte dei clienti. Si può enfatizzare il tipo di struttura (es. completamente eco-sostenibile), la varietà di servizi offerti (es. trekking o le lezioni di tango), la tipologia di arredo e tanto altro. 
marketing per il settore turistico

Le principali strategie di web marketing turistico

6 strumenti strategici per hotel e strutture ricettive

Per rendere davvero efficace la strategia di promozione online della propria struttura ricettiva, sia essa un hotel, un bed & breakfast, un villaggio turistico, un ostello o un rifugio, è però necessario conoscere alcune precise tecniche. 

Tra quelle principali è importante conoscere e saperne utilizzarne almeno sei:

  1. Google ADS;
  2. E-mail marketing;
  3. Marketing predittivo;
  4. Buyer personas;
  5. Riprova sociale attraverso le recensioni;
  6. Sito web della struttura ricettiva.
Analizziamole insieme:

1. Google ADS

Google Ads (ex Adwords) è lo strumento, messo a disposizione da Google, per pianificare campagne di advertising sulla rete dei siti partner di Google o per campagne sulla rete di ricerca.

È quindi lo strumento che non deve mai mancare nel budget di comunicazione di una qualsiasi azienda che voglia utilizzare il proprio sito web per raggiungere gli scopi aziendali.

2. E-mail marketing

L'Email marketing è una forma di marketing diretto (DEM) che integra le strategie per creare e distribuire comunicazioni via email con l'obiettivo di migliorale le relazioni tra brand e clienti o inviare informazioni di natura promozionale.

Un'efficace strategia di e-mail marketing
deve essere strutturata in 3 step ben definiti: segmentare il pubblico di riferimento, personalizzare la comunicazione e misurare i risultati.

3. Marketing Predittivo

Il marketing predittivo è una tipologia recente di marketing che permette di prevedere e anticipare le necessità future degli utenti. Il concetto di marketing predittivo si basa sul principio che identificando correttamente le buyer personas e applicando sapientemente i bias cognitivi, si può prevedere il comportamento delle persone davanti ad uno stimolo visivo o testuale.

4. Buyer personas

Tutti gli hotel sono diversi fra loro e comprendere quale sia il target più adatto alle proprie strutture, tracciandone un profilo preciso è alla base di ogni strategia di marketing e di comunicazione. L'identificazione corretta delle Buyer Personas, ossia essere in grado di tracciare l'identikit del proprio consumatore tipo permette di migliorare la comunicazione online e offline, al fine di aumentare le prenotazioni dirette.

5. Riprova sociale attraverso le recensioni

La riprova sociale attraverso la recensione degli utenti rappresenta una delle più potenti leve di persuasione che possano essere utilizzate.
Grazie al sentiment positivo creato dall'utente, l'hotel o struttura ricettiva riuscirà ad ottenere migliori performance rispetto ad altre strutture di pari caratteristiche ma con sentiment peggiore.

6. Sito web della struttura ricettiva

Il sito web dell’hotel è il primo biglietto da visita che viene presentato a clienti individuali e operatori turistici, un’occasione unica per convincere l’utente a prenotare.
Un efficace sito web deve essere in grado di parlare la stessa lingua del target di riferimento con un risparmio degli investimenti e un amento delle conversioni. 

Come avrai sicuramente capito, sono molte le strategie di web marketing turistico che si possono applicare per promuovere la tua struttura ricettiva online. Risulta quindi fondamentale l’analisi e la corretta applicazione di queste importanti strategie per potersi distinguere e non estinguere sul mercato.

Non esitare, siamo a disposizione per promuovere efficacemente la tua struttura ricettiva.


CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

 

Share
1
Mauro Puttolu
Mauro Puttolu

Co-Founder e CEO di Jampaa. Ha maturato una solida esperienza nell’analisi e nel monitoraggio del mercato e dei trend, sia a livello nazionale che internazionale. Il suo obiettivo è aiutare le aziende a migliorare le performance economiche tramite servizi digitali innovativi. Le sfide e le novità sono per lui stimolo di crescita continua.

Hai domande? Chiamaci allo 0492.970335 oppure scrivici a info@jampaa.it
Un partner, diverse competenze. Le business units del gruppo:
Jampaa srl P.IVA 05077240280
Dati societari - Privacy Policy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità